Capurso Azienda Casearia: la transizione digitale della mozzarella pugliese

Capurso Azienda Casearia S.r.l.
CLIENTE
Capurso Azienda Casearia S.r.l.
SEDE
Gioia del Colle (BA)
SETTORE
Agroalimentare – Produzione di prodotti caseari
ANNO AVVIO PARTNERSHIP
2023
SERVIZI
  • Muraglia
  • Muraglia Industrial
  • Inspector
  • SaveTheData
  • Assysto Network
  • Collaboration Microsoft 365
RISULTATI
  • Governance centralizzata
  • Infrastruttura snella e scalabile
  • Sicurezza multilivello grazie a protezione multidimensionale
  • Maggiore continuità operativa
  • Piano di Backup & Disaster Recovery

Capurso Azienda Casearia è un’eccellenza pugliese nella produzione di specialità casearie, conosciuta per la qualità delle sue mozzarelle, burrate, stracciatelle e scamorze.

La gamma comprende i prodotti a marchio “Gioiella Latticini”, tra i principali protagonisti del settore, valorizzati anche dalla collaborazione con Gambero Rosso nell’ambito del Premio “I Maestri dell’Impasto”.

Fondata nel 1946 a Gioia del Colle (BA), l’azienda ha saputo evolversi nel tempo fino a raggiungere un’elevata capacità produttiva, con due stabilimenti attivi e una lavorazione di oltre 400 tonnellate di latte al giorno.

Nel 2023, Capurso Azienda Casearia intraprende un ambizioso progetto di Trasformazione Digitale dei processi produttivi, con l’obiettivo di incrementare efficienza, tracciabilità, qualità e sicurezza, in linea con i più alti standard dell’industria agroalimentare.

Le sfide affrontate

Nel 2023, Capurso Azienda Casearia si trovava a operare in un contesto produttivo sempre più interconnesso, esposto a vulnerabilità crescenti sia in ambito IT che OT. L’accelerazione della trasformazione digitale aveva superato rapidamente la capacità interna di sviluppare competenze dedicate alla sicurezza industriale.

L’espansione degli impianti, dei macchinari connessi e delle superfici produttive ha messo in luce diverse criticità strutturali: la rete era frammentata e priva di documentazione, mancava una chiara segmentazione tra ambienti IT e OT, gli asset non erano monitorati né regolamentati da policy di sicurezza, mentre armadi e apparati risultavano obsoleti e non gestiti.

A questi fattori si aggiungevano l’assenza di protezioni perimetrali e degli endpoint e la totale mancanza di una strategia di backup, esponendo l’azienda a un elevato rischio di perdita dei dati critici.

L’obiettivo del progetto era ambizioso: integrare le reti IT e OT in un’unica architettura convergente e sicura, tracciabile e monitorabile, pronta a supportare le logiche di Industria 4.0 e 5.0. Il tutto attraverso un modello co-gestito, capace di garantire flessibilità operativa, supervisione continua e interventi tempestivi.

La nostra collaborazione

Il progetto ha trasformato un’infrastruttura fragile e frammentata in una piattaforma resiliente, governabile e pronta per la Transizione 5.0, grazie all’adozione di servizi gestiti di livello enterprise, calibrati sulle esigenze specifiche delle PMI.

Fasi principali del progetto:

  1. Cyber Risk Assessment:
    In linea con il framework NIST CSF 2.0 e gli standard ISO/IEC 27001 e IEC 62443, l’assessment ha permesso di mappare infrastrutture, processi e flussi, identificando criticità, vulnerabilità e aree di miglioramento sia in ambito IT che OT.
  2. Nuova architettura di rete:
    Implementazione di segmentazione logica e fisica, DMZ centrale, microsegmentazione OT e dorsali ridondate in fibra ottica, garantendo robustezza, scalabilità e resilienza dell’intero ambiente.
  3. Rinnovamento hardware:
    Introduzione di tecnologie OpenFlow e SDN, sistemi avanzati di visibilità e controllo per una gestione più efficiente e granulare del traffico di rete IT/OT.
  4. Disaster Recovery e backup:
    Strategia di backup ridondante e servizi di Disaster Recovery per garantire rapido ripristino dell’operatività e ridurre significativamente l’RTO (Recovery Time Objective).
  5. Protezione avanzata:
    Implementazione di sistemi di sicurezza perimetrale IT e OT, monitoraggio proattivo e rilevamento tempestivo di anomalie e minacce informatiche, completando un ecosistema integrato e sicuro.

Il modello di collaborazione co-gestito ha garantito una sinergia efficace con l’IT interno, assicurando continuità operativa, sicurezza e controllo unificato su tutti i processi aziendali.

“Con la nuova architettura digitale, abbiamo un controllo unificato e in tempo reale sull’intera operatività IT/OT. Prima i macchinari venivano installati dai tecnici e controllati solo dai manutentori, mentre oggi, sono registrati e tracciati digitalmente, permettendoci interventi proattivi da remoto. In questo modo, riduciamo i rischi di fermo impianto e garantiamo continuità produttiva.”
Ezio Baratta
CIO, Capurso Azienda Casearia
Ezio Baratta
INSIEME PER UN FUTURO DIGITALE PIÙ ACCESSIBILE, SOSTENIBILE E SICURO
Aiutiamo le imprese a costruire il proprio futuro digitale con fiducia e serenità, semplificando la scelta, l’accesso e l’uso delle tecnologie
Apri un ticket Ticket Supporto remoto Supporto Richiedi un preventivo Preventivo Back to top TOP