Stefano Aversa guiderà il Tech Talk ANIPLA: “Visibilità e Anomaly Detection in ambienti OT”
28/10/2025
Al prossimo Tech Talk ANIPLA, il nostro CEO, Stefano Aversa, illustrerà le metodologie e gli strumenti più efficaci di monitoraggio e rilevamento proattivo delle anomalie negli ambienti industriali critici, che garantiscono visibilità in tempo reale, senza impatto sull’infrastruttura.
Negli ambienti OT industriali, complessi e interconnessi, basati su PLC, ICS e SCADA, la piena visibilità del traffico di rete è il primo passo per una difesa realmente efficace. Tuttavia, quando la continuità operativa è prioritaria, le attività di monitoraggio non possono interferire con la disponibilità dei sistemi.
Questo equilibrio diventa fondamentale alla luce del Decreto Legislativo 138/2024, che recepisce la Direttiva NIS2 e impone la protezione dei sistemi critici senza ridurre la produttività. Bilanciare sicurezza, compliance e continuità operativa rappresenta quindi una sfida cruciale.
Quali strategie possono adottare le aziende industriali per proteggere i sistemi OT senza interrompere la produzione?
Ne parlerà il 14 novembre 2025 Stefano Aversa, nostro Founder e CEO, durante il Tech Talk gratuito “Visibilità e Anomaly Detection in ambienti OT: strumenti e metodologie a confronto”, organizzato da ANIPLA – Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione e trasmesso online sulla piattaforma del media partner Quine Srl, con la collaborazione di Automazione e Strumentazione – Elettronica Industriale e Quine Business Publisher e il patrocinio di Associazione Italiana Strumentisti (AIS) e Associazione Imprese Italiane di Strumentazione (GISI).
L’incontro sarà un’occasione per approfondire strategie e soluzioni tecnologiche non intrusive, basate sull’osservazione passiva del traffico di rete, in grado di garantire una rilevazione tempestiva e intelligente delle anomalie.
Temi chiave del Tech Talk:
Come ottenere una mappatura automatica dellatopologia OT e dei flussi di comunicazione tra asset.
Come rilevare tempestivamente anomalie comportamentali e variazioni nella struttura logica di rete.
Come correlare gli eventi sospetti apotenziali minacce informatiche, grazie a motori di Deep Packet Inspection e modelli di Anomaly Detection.
Durante la sessione verrà inoltre presentata una piattaforma operativa innovativa, progettata per offrire visibilità in tempo reale e rilevazione proattiva delle minacce, senza necessità di installazioni invasive o modifiche all’infrastruttura esistente.
“Negli ambienti OT industriali, la sicurezza diventa efficace solo quando la rete e gli asset critici sono osservabili in tempo reale e modellati in un ‘digital twin’ operativo. Solo una visibilità granulare, combinata a modelli avanzati di rilevazione delle anomalie e analisi comportamentale, consente di anticipare incidenti, ridurre la superficie di attacco e garantire continuità operativa. La Cybersecurity Industriale non è un esercizio tattico: richiede framework strutturati, competenze specialistiche e governance integrata IT/OT. In AESSE Soluzioni Informatiche adottiamo un approccio basato su intelligence, innovazione tecnologica e collaborazione cross-funzionale, per accompagnare le aziende verso una resilienza digitale replicabile, sostenibile e conforme a NIS2 e IEC 62443.”
Stefano Aversa, Founder & CEO
L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto per chi opera nel mondo OT e desidera scoprire le strategie più avanzate per coniugare sicurezza, disponibilità e conformità agli standard IEC 62443 e alla Direttiva NIS2.