LA NOSTRA OFFERTA

GDPR COMPLIANCE

I servizi proattivi di Cybersecurity per la conformità al GDPR

In un’economia sempre più digitale, proteggere i dati personali non è soltanto un obbligo legale, ma un impegno concreto verso clienti, dipendenti e stakeholder.

La nostra suite di servizi proattivi di Cybersecurity supporta le organizzazioni nell’adempimento degli obblighi introdotti dal Regolamento Europeo GDPR (UE 2016/679), elevando gli standard di sicurezza e garantendo un approccio solido, proattivo e sostenibile alla protezione dei dati.

I nostri interventi sono allineati ai requisiti dello standard internazionale ISO/IEC 27001, fornendo un solido framework per la gestione dei rischi legati alla sicurezza delle informazioni e assicurando un approccio strutturato e affidabile alla compliance.

COS’È IL GDPR

Comprendere il GDPR

Il Regolamento europeo che ha ridefinito la protezione dei dati personali

In vigore dal 25 maggio 2018, il GDPR (Regolamento UE 2016/679) disciplina il trattamento dei dati personali, introducendo un modello europeo di responsabilità, trasparenza e sicurezza.

Per tutte le organizzazioni che trattano dati personali – all’interno o all’esterno dell’UE – significa adottare misure adeguate a proteggere le informazioni da accessi non autorizzati, perdite accidentali e violazioni intenzionali.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Chi deve conformarsi al GDPR

Organizzazioni e settori interessati dal Regolamento

Il GDPR si applica a tutti i soggetti che gestiscono dati personali in ambito UE:

Titolari e Responsabili del <br> Trattamento dei Dati stabiliti nell'UE

Titolari e Responsabili del
Trattamento dei Dati stabiliti nell'UE

Tutte le organizzazioni (aziende, enti pubblici, associazioni, liberi professionisti) che trattano dati personali nell’ambito delle attività di una delle loro filiali stabilite nell’UE, indipendentemente dal luogo in cui avviene il trattamento dei dati.

  • Pubblica amministrazione e non profit
  • Istruzione e ricerca
  • Sanità
  • Imprese e professionisti
  • Finanza e assicurazione
  • Cultura, media e intrattenimento
  • Risorse umane e collocamento
  • Organizzazioni internazionali
Organizzazioni stabilite <br> al di fuori dell'UE

Organizzazioni stabilite
al di fuori dell'UE

Anche le organizzazioni non stabilite nell’UE sono soggette al GDPR se offrono beni o servizi (gratuiti o a pagamento) a persone fisiche nell’UE o se monitorano il comportamento di queste persone.

Persone fisiche

Persone fisiche

Il GDPR protegge i dati personali delle persone fisiche, indipendentemente dalla loro nazionalità o luogo di residenza, purché il trattamento dei dati avvenga nell’ambito delle attività di un’organizzazione stabilita nell’UE o riguardi l’offerta di beni/servizi o il monitoraggio del comportamento di persone nell’UE.

MISURE DI SICUREZZA DA APPLICARE

Requisiti chiave e obblighi per il GDPR

Il GDPR richiede l’adozione di misure tecniche e organizzative in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Non si tratta solo di adempiere a un obbligo formale, ma di costruire un sistema di protezione solido, documentato e reattivo, capace di tutelare i dati personali e rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Ecco i principali adempimenti normativi previsti dal Regolamento:

    • Art. 30 – Registro delle attività di trattamento
      Titolari e responsabili devono tenere un registro aggiornato delle attività di trattamento, che descriva le finalità, le categorie di dati trattati, i soggetti coinvolti e le misure di sicurezza applicate. È la base documentale di ogni audit e verifica di conformità.
    • Art. 32 – Sicurezza del trattamento
      Occorre adottare misure adeguate rispetto ai rischi, come cifratura, pseudonimizzazione, protezione contro accessi non autorizzati e perdita di dati. La resilienza operativa e la capacità di ripristino diventano requisiti essenziali.
    • Art. 33 – Notifica delle violazioni dei dati (Data Breach) 
      In caso di violazione, il titolare è tenuto a informare l’autorità di controllo entro 72 ore, salvo che il rischio per i diritti delle persone sia nullo. La reattività in queste situazioni è cruciale per limitare i danni e dimostrare accountability.
    • Art. 37 – Designazione del DPO 
      Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) deve essere nominato nei casi previsti dalla normativa, ad esempio in presenza di trattamenti su larga scala o attività di monitoraggio sistematico. Il DPO ha un ruolo strategico nel garantire la conformità.
    • Art. 35 – Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) 
      Obbligatoria per trattamenti ad alto rischio, la DPIA consente di identificare preventivamente le criticità e definire le misure mitigative più opportune. È uno strumento di prevenzione e governance della privacy.
    • Art. 5, § 2 – Responsabilizzazione e tracciabilità 
      Il titolare è responsabile del rispetto dei principi di trattamento e deve essere in grado di dimostrarlo. Questo implica la documentazione sistematica di tutte le misure adottate, in ottica di trasparenza e verificabilità.
    • Art. 28 – Contratti con i responsabili del trattamento 
      Ogni attività svolta da terzi su dati personali deve essere regolata da un contratto specifico, che definisca le istruzioni del titolare e le misure di sicurezza da applicare. Una gestione accurata dei fornitori è parte integrante della compliance.
    MANCATA CONFORMITÀ AL GDPR

    I rischi della non conformità al GDPR

    I rischi della non conformità al GDPR

    Senza adeguate misure di protezione e un sistema strutturato di gestione del rischio, l’azienda diventa un facile bersaglio per attacchi informatici, con impatti diretti sulla riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati di clienti, dipendenti e stakeholder.

    Il mancato rispetto degli obblighi può condurre ad audit straordinari, ispezioni o sospensioni delle attività da parte delle autorità competenti, con effetti paralizzanti sui processi aziendali.

    Le violazioni del GDPR possono comportare multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale. A ciò si aggiungono eventuali spese legali, danni reputazionali e costi per il ripristino.

    La non conformità può compromettere seriamente la reputazione dell’organizzazione. Clienti, partner e stakeholder potrebbero percepirla come non affidabile nella gestione dei dati, compromettendo relazioni commerciali e competitività.

    SERVIZI GESTITI PER LA TUA COMPLIANCE

    Cybersecurity proattiva, compliance garantita

    In qualità di Managed Security Service Provider (MSSP), offriamo una suite completa di servizi gestiti per la protezione dei dati in ambienti IT-OT convergenti, assicurando l’adozione delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio per la protezione del dato.

    Assessment iniziale e gap analysis

    Assessment iniziale e gap analysis

    Con Perlustro, la nostra suite di audit, assessment e check-up delle infrastrutture IT e OT, valutiamo il livello attuale di conformità, identificando rischi, vulnerabilità e aree di intervento prioritario.

    Continuità operativa

    Continuità operativa

    SaveTheData è il nostro servizio gestito di Backup e Disaster Recovery, che protegge i dati da perdite accidentali, guasti o attacchi informatici. Garantiamo un ripristino rapido ed efficace, supportato da test periodici per verificarne l’affidabilità

    Politiche di sicurezza e gestione del rischio

    Politiche di sicurezza e gestione del rischio

    Supportiamo le aziende nello sviluppo e nell’implementazione di policy e procedure personalizzate per la gestione dei rischi e la mitigazione del rischio cyber, rafforzando la resilienza operativa e la consapevolezza interna.

    Architettura Zero Trust e Cyber Hygiene

    Architettura Zero Trust e Cyber Hygiene

    Progettiamo sistemi Zero Trust e promuoviamo una cultura di sicurezza diffusa, integrando segmentazione di rete, autenticazione multi-fattore e cifratura dei dati per garantire una difesa solida e multilivello.

    Monitoraggio continuo e Incident Response

    Monitoraggio continuo e Incident Response

    Attraverso i servizi gestiti di Protezione Perimetrale, Threat Intelligence e Managed Detection and Response (MDR) della suite Sicurezza Pro 3, monitoriamo costantemente le infrastrutture IT e OT, rilevando e neutralizzando in modo proattivo ogni minaccia.

    Virtual Private Server

    Virtual Private Server

    AESSE Cloud Server è il nostro servizio gestito di virtualizzazione e archiviazione sicura, progettato per garantire protezione, conformità GDPR e continuità operativa. I dati sono conservati in datacenter certificati ISO/IEC 27001, con cifratura avanzata e monitoraggio costante, offrendo una soluzione affidabile, scalabile e pienamente conforme.

    DALLA VALUTAZIONE ALLA PROTEZIONE: IL TUO PERCORSO GDPR COMPLETO

    Approfondisci i nostri servizi e
    scopri come possono aiutarti ad essere compliant!

    INFO & CONTATTI

    GDPR Compliance:
    la tua azienda è davvero conforme?

    Un Data Breach non compromette solo i dati. Distrugge la fiducia.
    Rafforza la protezione dei dati e potenzia la brand reputation con un approccio GDPR
    concreto e operativo.

    Apri un ticket Ticket Supporto remoto Supporto Richiedi un preventivo Preventivo Back to top TOP